
Veramente non è di questo che volevo parlare. Quando uso della carta per la prima volta mi permetto di stendere la colla con le dita. Come si può vedere dalla foto ( sfocata e storta ma....chi ne poteva dubitare) ho steso uno strato di gesso e poi delle spugnature con bianco e azzurro perchè la camera in cui sarà messo è arrurra. Dopo ho preso la carta riso e ho iniziato a stracciare due fiorellini...dico stracciare perchè su tutti i giornali che ho c'è scritto che la carta riso non và tagliata ma strappata...ora mi chiedo, ma fanno davvero? Cioè, rimane tutta sfilacciosa e poi che sono quei fili più grossi? Attraversano il corpo della fatina!Sono orribili!!! Cmq mi sono armata di pazienza e con le mie ditina ho reso il tutto meno orribile. Mai più carta riso, che poi costa anche il doppio di quella normale, ma dove vado a rifornirmi non ne aveva di fate su carta normale. Non è un lavoro che mi soddisfa, per nulla!!! Per rendere il tutto più gradevole ho profilato la punta delle ali con della porporina, il medaglione è stato arricchito da microperle ( le stesse che uso col fimo) e un pò di brillantini sui lati, giusto tre o quattro, così da dare luce senza essere troppo vistosi.
Lo odio perchè non è venuto come avrei desiderato, ma in fondo, con occhio critico non è poi male.